Calibrazione numerico-sperimentale tramite la modellazione parametrica
Scopri come ottimizzare i tuoi modelli di simulazione per una perfetta corrispondenza con i dati sperimentali utilizzando Ansys OptiSLang
Data:
25/09/2025
Orario:
10 AM (Roma)
Luogo:
Online
Costo:
Gratis
La calibrazione del modello, attraverso l’identificazione dei parametri di input, sia fondamentale per creare simulazioni affidabili e predittive. Spesso, l’incertezza sui valori di alcuni parametri del modello (come proprietà dei materiali, condizioni al contorno o carichi) può ridurre l’accuratezza dei risultati della simulazione.
Durante questo webinar, imparerai a utilizzare gli strumenti di simulazione parametrica di Ansys optiSLang® per confrontare sistematicamente i risultati della simulazione con i dati sperimentali. Questo ti permetterà di ottimizzare i parametri del modello per minimizzare la discrepanza, garantendo che il modello digitale si comporti come la sua controparte reale.
Mostreremo l’approccio metodologico e presenteremo esempi pratici che evidenziano i vantaggi di questa tecnica, applicabile in svariati ambiti della progettazione ingegneristica, come la meccanica strutturale, la fluidodinamica e l’elettromagnetismo.
Cosa imparerai:
- L’importanza della calibrazione numerico-sperimentale nello sviluppo prodotto
- Come impostare un flusso di lavoro per la calibrazione e l’identificazione parametrica in Ansys
- Esempi pratici di ottimizzazione per far coincidere i risultati numerici con i dati di riferimento
- Q&A
Chi dovrebbe partecipare:
Ingegneri, analisti e progettisti che utilizzano la simulazione e desiderano aumentare l’affidabilità dei loro modelli, riducendo i costi e i tempi legati alla prototipazione fisica.
Panelista:

Vito Cicoira
Functional Safety Specialist – ESSS
Vito ha iniziato la sua carriera ingegneristica nel 2018 come consulente tecnico. Attualmente lavora come Functional Safety Specialist presso ESSS Italy, dove si occupa principalmente della gestione e dell’utilizzo dello strumento Ansys medini® analyze™ per l’analisi della sicurezza funzionale. Ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Bari, un master in Economia Circolare 4.0 – Energia, Tecnologia e Ambiente presso l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e una laurea in Ingegneria Industriale presso l’Università del Salento.